Tradurre il multilinguismo e i riferimenti culturali nei film d'animazione: i casi di Elemental, Luca, Encanto e Coco. (2024)

Related papers

Stereotipi di lingua e cultura italiana nel film d'animazione americano: il caso di "Luca

mariaelena martusciello

Lingue e culture dei media

L’articolo propone l’analisi linguistica degli italianismi presenti nel doppiaggio in lingua originale del film d’animazione Disney Pixar “Luca”, ambientato nell’Italia del 1959 e uscito sulla piattaforma streaming Disney+ nell’estate del 2021. Tale ricerca ha avuto lo scopo di verificare quale immagine della lingua e della cultura italiane venga veicolata dal film e quali siano gli stereotipi culturali sul nostro Paese maggiormente diffusi nel mondo, in particolare nel contesto anglo-americano. Sono state prese in considerazione due categorie di italianismi, quelli lessicali e quelli fraseologici e morfosintattici. Ciò che è emerso dall’indagine è che la maggioranza dei termini e delle locuzioni italiane presenti nel film contribuisce a rafforzare alcuni stereotipi sulla nostra nazione, legati agli ambiti semantici in cui l’influenza italiana nel mondo è risultata da sempre predominante: l’enogastronomia, la cultura musicale e cinematografica, l’espressività verbale e gestuale part...

View PDFchevron_right

La lingua del cinema italiano d'animazione

Daria Motta

2020

View PDFchevron_right

La trasposizione in italiano di elementi linguistici e culturali nella serie televisiva Outlander

Tiziana Galantino

View PDFchevron_right

Traduzione della comicità e dei contenuti culturali. Il caso di Shrek.

Paulina Siwko

2018

La presente tesi ha come oggetto l’analisi di un tipo particolare della traduzione audiovisiva, vale a dire del doppiaggio. Si metteranno a confronto con la versione originale del film animato Shrek, di Andrew Adamson e Vicky Jenson (2001), le sue traduzioni in polacco e italiano. Il fine dell’analisi contrastiva sarà l’individualizzazione di diverse strategie traduttive utilizzate nel caso degli elementi problematici, come i contenuti culturali e la comicità. Si tenterà inoltre di indagare le motivazioni dei traduttori. Il lavoro sarà diviso in due capitoli. Il primo, la parte teoretica della tesi, consterà di quattro paragrafi dedicati rispettivamente al doppiaggio, alla sua storia e alla traduzione dei contenuti culturali e degli elementi umoristici. Nel primo paragrafo verrà spiegato il termine della traduzione audiovisiva, che è un tipo particolare di traduzione a causa della presenza dell’immagine che, a volte, la può facilitare oppure ostacolare. In seguito, ne verranno elencati e brevemente descritti tutti i tipi. L’attenzione sarà concentrata sul doppiaggio, l’obiettivo della presente ricerca. Nel paragrafo successivo sarà presentata la divisione dell’Europa a seconda delle preferenze legate all’uso di un tipo particolare della traduzione audiovisiva. In questa classificazione i paesi europei vengono soprannominati come grandi e piccoli, che rispettivamente indicano quelli che preferiscono il doppiaggio e quelli che ricorrono alle altre tecniche, come la sottotitolazione o il voice over. Successivamente, verrà brevemente passata in rassegna la storia del doppiaggio sia in Polonia sia in Italia. In seguito, ci si concentrerà sulla traduzione dei contenuti culturali, ovvero di concetti legati a una cultura, non esistenti nelle altre, che possono rivelarsi un vero e proprio filo da torcere ai traduttori. In questo paragrafo verrà inoltre presentata la suddivisione dei contenuti culturali in varie categorie nonché le strategie traduttive che possono esservi applicate. Se ne distinguono tre fondamentali, vale a dire la naturalizzazione, la stranierificazione e la neutralizzazione. L’ultimo dei paragrafi teoretici delineerà un altro problema traduttivo, quello riguardante la trasposizione degli elementi umoristici, che spesso hanno come fondamento giochi di parole difficilmente traducibili oppure comprendono riferimenti ai 5 concetti sconosciuti al pubblico di altra cultura. In questa parte verranno presentati degli esempi di vari tipi di comicità, sulla base di diversi film animati, come L’era glaciale, Madagascar o Shark Tale. Il secondo capitolo è costituito della parte analitica della tesi, che sarà dedicata ai dialoghi filmici del cartone animato Shrek. Lo scopo dell’analisi sarà di evidenziare e provare a comprendere le strategie traduttive. In seguito, si procederà con il confronto delle versioni polacca e italiana con la versione originale in lingua inglese. Gli esempi analizzati sono stati suddivisi a seconda delle problematiche traduttive, che possono riguardare, già affrontati nella parte teoretica, trasposizione di contenuti culturali, comicità o nomi propri. Ogni esempio sarà accompagnato da un’analisi dettagliata volta a riflettere sulle strategie e scelte traduttive. Il lavoro si conclude con le conclusioni e la bibliografia di riferimento.

View PDFchevron_right

Evoluzione dell’italiano trasmesso sulla base dell’analisi sociolinguistica del parlato di tre film

Marcello Giusto

Annales Universitatis Paedagogicae Cracoviensis - Studia de Cultura, 2017

Evoluzione dell’italiano trasmesso sulla base dell’analisi sociolinguistica del parlato di tre film L’analisi dei cambiamenti avvenuti all’interno del repertorio verbale italiano sulla base dei mutamenti del trasmesso filmico di tre produzioni di epoche diverse permette di dare uno sguardo d’insieme allo sviluppo del repertorio linguistico influenzato dalle vicende storiche e sociali. Inoltre, ricorrendo agli strumenti della sociolinguistica, è stato possibile valutare se le scelte linguistiche presenti all’interno del parlato filmico veicolato dai tre film analizzati siano state determinate dalla necessità di caratterizzare i personaggi e le situazioni o se siano piuttosto da ascrivere a un riflesso degli usi e dei comportamenti linguistici reali dei parlanti. Evolution of transmitted Italian and his evolution through a sociolinguistics analysis of the language of three films. This analysis considers the modifications involved within the Italian spoken repertoire in relation with the alterations of the transmitted filmic language in three production from different periods. It allows to get an overview of the linguistic development due to historical and social circumstances. In addition, through a sociolinguistic analysis it is possible to assess whether the linguistic choices inside the spoken language conveyed by the three films have been caused by the need to represent the characters and situations or if they are considered also as a reflection of the customs and linguistic behavior of real speakers.

View PDFchevron_right

Lingue e Linguaggi DOPPIAGGIO IN ITALIANO DEL FILM ASTÉRIX ET OBÉLIX: AU SERVICE DE SA MAJESTÉ Trasposizione degli elementi culturali e umoristici

Alessandra ROLLO

At present, audiovisual translation is one of the most interesting and stimulating domains within the field of Translation Studies. Resting on a rich semiotic apparatus, marked by the interplay of a double channel of communication-audio/visual-with different types of signs-verbal/non-verbal codes, the audiovisual text is a complex one, whose transfer from one language into another represents a challenging task for every professional in this field. Especially in dubbing, the translator/adapter has to work on the interlinguistic level as well as on the intersemiotic level (iconic, paralinguistic elements, etc.): as many codes having great semantic potential and transmitting useful cultural information, as we shall see in the film which we have taken as the object of our analyses: Astérix et Obélix: Au Service de Sa Majesté (2012). This fourth film adaptation (except cartoons) of Astérix's adventures offers a series of gags playing on the parody of typical traditions, symbols, ling...

View PDFchevron_right

Lingue e Linguaggi LE EMOZIONI SUSCITATE DALL'INGLESE COME LINGUA FRANCA NELLA COMUNICAZIONE DEI PRODOTTI DI LUSSO "MADE IN PUGLIA" L'influenza del contesto culturale 1

Maria Irene PRETE

Recent studies have cast light on how companies communicate in an international context using English as a "Lingua Franca" (ELF-English as a Lingua Franca). The use of English in the marketing strategy of advertising campaigns is based on the assumption that ELF has the status of a "neutral language" and of a "non culturally-marked" communication tool. Despite these beliefs, ELF can be considered as a means of communicating the speakers' cultures. This chapter aims to identify the different emotions triggered by ELF in the marketing communication of "Made in Puglia" luxury products in different cultural contexts. In particular, it highlights how in high-context (vs. low) cultures, ELF communication of luxury brands triggers an emotional response of high (vs. low) intensity producing, in addition, a high intensity of external (vs. internal) emotions.

View PDFchevron_right

Mickey Mouse,Topolino, Myszka Miki? Elementi culturospecifici nella traduzione in polacco e in italiano dei fumetti di Walt Disney.

Paulina Siwko

Mickey Mouse,Topolino, Myszka Miki? Elementi culturospecifici nella traduzione in polacco e in italiano dei fumetti di Walt Disney., 2020

L’oggetto della presente tesi è di analizzare in quale modo viene effettuata la traduzione dei fumetti disneyani. A questo scopo verranno paragonate tre versioni linguistiche (inglese, polacca e italiana) di un fumetto Mickey Mouse and The Seven Ghosts di Floyd Gottfredson e Ted Osborne (1936) e due versioni linguistiche (inglese e italiana) di un fumetto Mickey Mouse in Death Valley di Floyd Gottfredson, Win Smith e Hardie Gramatky (1930). L’analisi verrà condotta al fine di capire quale strategie traduttive vengono usate di fronte agli elementi problematici, vale a dire la comicità, le onomatopee e i contenuti culturali, ai quali appartengono le interiezioni o i nomi propri. La tesi verrà composta di quattro capitoli, tra i quali tre primi costituiranno la parte teorica e l’ultimo presenterà l’analisi dettagliata. Il primo capitolo sarà relativo al concetto della traduzione. Inoltre, ci sarà approssimata la storia di tale disciplina, che verrà divisa in tre periodi, definiti come tre generazioni. Successivamente, verranno descritti diversi approcci relativi al problema della traduzione, tra cui spiccheranno gli studi recenti, ovvero la disciplina di Translation Studies, assai importante nel campo di produzione e descrizione delle traduzioni. In più, la prima parte della tesi solleverà questione del problema di equivalenza. Il capitolo successivo riguarderà il fumetto stesso e la sua struttura particolare. In primis, verranno enumerate le caratteristiche del fumetto e gli elementi possibili da incontrare all’suo interno, per esempio le immagini, i balloon, gli effetti sonori e il lettering. Importante sarà di capire la loro funzione per poter raggiungere la piena comprensione di un fumetto. Alla fine del capitolo presente verrà passata in rassegna la storia dei fumetti Disney americani, italiani e polacchi. Il terzo capitolo avrà come obiettivo la nascita della disciplina relativa alla traduzione dei fumetti. A questo punto della tesi, di maggiore importanza saranno sia i problemi più comuni possibili da verificarsi durante le traduzioni, sia le tecniche traduttive usate per risolverli. I problemi che verranno sollevati sono la presenza di comicità, onomatopee e contenuti culturali, tra i quali sarà possibile distinguere i nomi propri e le interiezioni. Invece, le strategie fondamentali utilizzare in suddetti casi saranno la naturalizzazione, la stranierificazione e la neutralizzazione. L’ultimo dei capitoli costituirà la parte analitica, nella quale si metteranno a confronto con i fumetti originali le loro traduzioni in polacco e in italiano. Lo scopo dell’analisi sarà quello di indicare le strategie traduttive utilizzate dai traduttori e provare a capire le loro 6 intenzioni. Le battute comprenderanno gli elementi problematici trattati nella parte teorica della tesi.

View PDFchevron_right

Plurilinguismo e innovazione nel cinema sulle migrazioni da Terraferma a Fuocoammare

Paolo Orrù

L'articolo analizza alcune delle scelte linguistiche contenute in tre pellicole recenti sul tema della migrazioni: Terraferma (Crialese, 2011), Mare Chiuso (Liberti/Segre 2012), Fuocoammare (Rosi, 2016). Il contributo si concentra soprattutto sulla presenza e sul ruolo del plurilinguismo nelle tre pellicole, mettendo in evidenza il ruolo ideologico delle varietà linguistiche impiegate nei film.

View PDFchevron_right

Imparare una lingua straniera attraverso i cartoni animati

Nik Stepančič

2021

View PDFchevron_right

Tradurre il multilinguismo e i riferimenti culturali nei film d'animazione: i casi di Elemental, Luca, Encanto e Coco. (2024)
Top Articles
Latest Posts
Recommended Articles
Article information

Author: Merrill Bechtelar CPA

Last Updated:

Views: 5469

Rating: 5 / 5 (50 voted)

Reviews: 89% of readers found this page helpful

Author information

Name: Merrill Bechtelar CPA

Birthday: 1996-05-19

Address: Apt. 114 873 White Lodge, Libbyfurt, CA 93006

Phone: +5983010455207

Job: Legacy Representative

Hobby: Blacksmithing, Urban exploration, Sudoku, Slacklining, Creative writing, Community, Letterboxing

Introduction: My name is Merrill Bechtelar CPA, I am a clean, agreeable, glorious, magnificent, witty, enchanting, comfortable person who loves writing and wants to share my knowledge and understanding with you.